Ante vetro
Caratterizzato da una superficie compatta e non porosa, il vetro presenta una straordinaria resistenza alla macchia ed al calcare soprattutto quando il vetro è lucido.
Per pulire il vetro esistono prodotti specifici facilmente reperibili in commercio, ma possiamo ugualmente svolgere una pulizia perfetta e una manutenzione efficace anche con soluzioni più economiche ed ecologiche.
Cosa evitare
- Evitare di applicare prodotti contenenti (o derivati da) acido fluoridrico, fluoro, cloro o ammoniaca che possono deteriorare la superficie del vetro.
- Non utilizzare detergenti molto acidi o molto alcalini perché intaccano la superficie.
- Non trattare lo sporco incrostato a secco.
- Non portare a contatto le ante con materiali metallici, pietre dure, ceramica, piastrelle, piatti, cristallo che potrebbero graffiarne le superfici.
Come pulire
- Passare l’anta con spugna morbida o un tergi vetro in gomma utilizzando abbondante acqua ed un detergente specifico per il vetro.
- In alternativa ai detergenti utilizzare una soluzione a base di acqua calda preferibilmente poco calcarea con il 30% di aceto e sciacquare con un panno morbido.
- I residui di sporco prima di essere trattati devono essere ammorbiditi irrorando detergenti appositi o una soluzione di acqua calda e aceto con uno spruzzino.
- Nel caso di sporco ostinato, si possono utilizzare solventi come l’isopropanolo o l’acetone, evitando di applicare le sostanze sul lato interno del pannello.
- A conclusione di ogni trattamento asciugare sempre con panno morbido e pulito (preferibilmente in microfibra o in pelle di daino) o con il tergi vetro così da eliminare ogni alone.
